Salta in Rete

Spazi territoriali di consulenza psicologica presso studi ambulatoriali e presidi orientati al benessere psico-fisico.

IN COSA CONSISTE

Il progetto “Salta in rete” si propone l’attivazione di Spazi di Consulenza Psicologica (S.C.P.) patrocinati da A.Na.P.P., presso gli studi di Medicina Generale, studi professionali e presidi  sanitari territoriali orientati al benessere psico-fisico. Il progetto si rivolge sia  agli Psicologi Specializzati e Psicoterapeuti ed altre figure professionali sanitarie ( MMG, PLS, etc.) che vogliono entrare a far parte della rete professionale che a tutti i cittadini che vorranno usufruire di Spazi di Consulenza Psicologica  a portata di mano.

COME NASCE E PERCHE?

Come evidenziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), non è più possibile parlare di salute senza includere il concetto di benessere psicologico. Numerosi studi hanno dimostrato che, accanto a bisogni di salute di carattere fisico, la soddisfazione dei bisogni psicologici risulta fondamentale per la salute bio-psico-sociale della persona. 
Tuttavia, oggi in Italia, il ricorso allo Psicologo è ancora soggetto ad un forte pregiudizio ed il contatto con i servizi  sanitari territoriali di Psicologia avviene in fasi tardive, con il rischio che i sintomi/disagi si cronicizzino.

Promuovere l’idea che la Consulenza Psicologica sia un servizio a cui si può accedere presso i presidi di assistenza primaria territoriali, sia direttamente presso gli studi di MMG o gli altri presidi di primo accesso ai servizi sanitari (farmacie, ambulatori, centri polispecialistici) rende il servizio molto più facilmente accessibile e diviene un modo per intercettare precocemente e con maggiore efficacia i disagi emotivi. E non solo. 

I vantaggi della presenza di psicologi di assistenza primaria sono, infatti, numerosi: promuovere la prevenzione della salute psico-fisica, migliorare la comunicazione tra professionisti e tra i servizi; sostenere la compliance terapeutica e favorire la riduzione della spesa legata alla prescrizione di farmaci ed esami diagnostici.

In linea con queste premesse e con la Mission dell’Associazione Nazionale Psicologi Psicoterapeuti, nasce il progetto ‘Salta in Rete’, volto a promuovere la professione degli Psicologi e a diffondere una ‘pratica psicologica’ che affianchi gli individui in percorsi integrati di cura e di cambiamento.

OBIETTIVI

Il gruppo di lavoro, con la promozione degli Spazi di Consulenza Psicologica, intendono realizzare:

Per gli utenti:

  • Informazione per la prevenzione del disagio psicologico: Una opportunità per aumentare il contatto, la conoscenza e la familiarità con i temi e i sistemi d’intervento (servizi) della Psicologia. Presso ciascuno spazio di consulenza troverete materiale divulgativo su specifiche tematiche di psicologia.
  • Psicologia accessibile. Lo SCP è una occasione per entrare facilmente in contatto con un professionista Psicologo e parlare dei propri vissuti, difficoltà emotive e relazionali, problemi esistenziali, preoccupazioni per malattie o sintomi. I professionisti garantiranno tariffe agevolate agli utenti del presidio sanitario aderente ed ai sostenitori A.Na.P.P.
  • Qualità. Gli utenti potranno accedere alle prestazioni di Professionisti selezionati da A.Na.P.P., sulla base di specifici requisiti/criteri di qualità.

Per i professionisti:

  • Professionisti in Rete. Attraverso il progetto ‘Salta in Rete’, l’A.Na.P.P. intende promuovere la creazione di una rete di professionisti afferenti alle diverse discipline di Medicina e Psicologia che possa contribuire ad agevolare l’accesso a prestazioni sanitarie integrate di prima assistenza, valorizzando le reciproche competenze.
  • Affiancamento: Gli Psicologi Specializzati e gli Psicologi Psicoterapeuti che desiderano aderire al progetto usufruiranno di un servizio di affiancamento nella progettazione, attivazione, gestione e promozione dello Spazio di Consulenza Psicologica.
  • Sviluppo del modello teorico assistenziale: il gruppo intende confrontarsi sul percorso e relativamente al modello di intervento in Psicologia di assistenza primaria, anche attraverso la raccolta dati ed il monitoraggio del progetto.

A CHI E’ RIVOLTO?

  • Ai referenti di Presidi Sanitari Territoriali che desiderano offrire l’accesso ai propri utenti ai Servizi di Consulenza Psicologica, come servizi ritenuti importanti per la promozione del benessere psicologico e la prevenzione e sostegno alla gestione del disagio emotivo e che credono nell’importanza della multidisciplinarietà per la relizzazione di un intervento sanitario integrato.
  • Agli Psicologi–Psicoterapeuti e agli Psicologi Specializzati che sono interessati ad attivare gli SCP o anche solo a far parte del gruppo di lavoro
  • A tutti coloro che stanno attraversando un periodo di disagio emotivo e psicologico

Per Demetrio: Creare dei tasti di accesso con servizi per utenti e servizi per i professionisti

I servizi per gli utenti:

  • l’accesso ad una rete di professionisti Psicologi – Psicoterapeuti con competenze multidisciplinari
  • tariffe agevolate.
  • Incontri a tema gratuiti.

I servizi per i Professionisti Psicologi Psicoterapeuti

  • Percorso di orientamento e tutoraggio per l’avviamento dello Spazio di Consulenza Psicologica.
  • Materiale divulgativo in formato digitale da stampare ed esporre presso il proprio studio.
  • Visibilità  del proprio profilo professionale nel web tramite A.Na.P.P. e presso gli studi aderenti al progetto.
  • Possibilità di pubblicazione e divulgazione tramite il sito web di ANAPP ed i canali social di articoli su tematiche psicologiche di interesse.
  • Accesso a materiale predisposto per l’organizzazione di eventi a tema e formativi.

I servizi per i Professionisti Sanitari

  • Collaborazione multidisciplinare finalizzato a ridurre il tempo/paziente del MMG per la gestione di accessi legati a disagio emotivo o relazionale;
  • Indirizzare gli utenti ad un supporto psicologico per facilitare la compliance ai piani terapeutici.
  • Partecipare ad una “rete della salute” che favorisca la comunicazione e lo scambio tra professionisti della Medicina e della Psicologia, integrando e valorizzando le reciproche competenze;
  • Partecipare ad un percorso innovativo ma sempre più sostenuto dalla Programmazione Sanitaria Nazionale in corso.

INFORMAZIONI E ADESIONI

  • Se vuoi maggiori informazioni come accedere ai servizi, puoi scriverci all’indirizzo:  segreteria@anapp.it
  • Se sei un professionista sei interessato ad  avere maggiori informazioni e/ad entrare nella nostra rete di professionisti, puoi scrivere alle coordinatrici all’indirizzo francesca.chiricozzi@anapp.it

I NOSTRI EVENTI:

Gruppo di lavoro

Coordinatori:

Dott. Antonio Protopapa
Dott.ssa Francesca Chiricozzi

Partecipanti:

Dott.ssa Giorgia Zecchino
Dott.ssa Iolanda Pisotta
Dott.ssa Daniela La Porta
Dott.ssa Stella Ariodante