Spesso gli eventi precipitano in modo tale che non si ha il tempo di applicare una qualsiasi metodologia per definire e risolvere i problemi. Di fronte all’emergenza non c’è tempo per analizzare la situazione, e si corre subito ai ripari con azioni tampone. Le decisioni spesso devono essere molto rapide, e non hanno lo scopo di valutare le alternative per scegliere la migliore, ma di imboccare subito una strada che porta fuori dalla crisi. Obiettivi
Capire le caratteristiche di un incidente/crisi/trauma; acquisire la conoscenza del impatto fisico e psicologico di un crisi; capire i principi di ‘Psychological First Aid’ (Primo soccorso psicologico); acquisire strumenti per diffondere una notizia traumatica in modo adeguato e nello stesso tempo rispondere alle esigenze di tutte le persone coinvolte; riconoscere e gestire le proprie reazioni emotive in modo da rinforzare le capacità di gestire ed elaborare le emozioni connesse all’evento stressante ed il proprio benessere durante e dopo un incidente traumatico. Target di riferimento
Manager, funzionari e responsabili di Enti pubblici o Aziende private, imprenditori, direttori di piccole/medie aziende che, per la natura del servizio offerto, si trovano potenzialmente nella situazione di dover gestire emergenze ed i vissuti successivamente emergenti. Contenuti
L’emergenza - cos’è un’emergenza
- riconoscere l’emergenza
- i correlati fisici e psicologici che accompagnino sofferenza e trauma
Gestire l’emergenza- Principi di Psychological First Aid
- Esercitazione nei piccolo gruppi/giochi di ruolo
Durata
Una giornata. |